L ’aria che si respira nei luoghi chiusi e frequentati per molte ore al giorno, può essere causa di danni alla nostra salute e al nostro equilibrio psico-fisico; un rischio che nelle scuole è particolarmente elevato a causa dell’iper-saturazione di Anidride Carbonica.
Angelo Spena, Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa presso l’Università Tor Vergata di Roma parla della necessità di
“Un adeguato e regolare ricambio d’aria è la modalità con la quale è possibile migliorare l’aria che respiriamo in ambienti chiusi.”
Laddove un costante ricambio d’aria non è sempre possibile, o dove la qualità dell’aria viene inficiata da fattori esterni quali lo smog o peggio virus nocivi alla salute, l’alternativa che offre la Tecnologia è rappresentata dagli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC).